Al matrimonio civile con una persona straniera che non conosce la lingua del paese, in questo caso la lingua italiana, deve essere presente un interprete ufficiale di lingua madre dello/della sposo/sposa straniero/a e dei testimoni.
Nel caso di nubendi e i testimoni, anche se solo uno di loro sia straniero, devono dimostrare all’Ufficiale dello Stato Civile di conoscere abbastanza la lingua italiana per comprendere i testi che l’Ufficiale andrà a leggere. Se uno dei nubendi o testimoni non capisce l’italiano, serve la presenza dell’interprete, com’è previsto dall’art. 13 e 66 del Decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n.396.
Gli sposi devono scegliere l’interprete per il loro matrimonio iscritto all’albo degli esperti e dei periti della Camera di Commercio e richiedere la sua disponibiltà. L’interprete si mette in contatto con l’Ufficiale dello stato civile per procedere con la prestazione del servizio. I dati dell’interprete saranno inseriti nell’atto di matrimonio.
Contattate la vostra interprete di lingua russa Irina Spiridonova per un preventivo e l’informazioni! Sarò lieta di aiutarVi a rendere la Vostra giornata speciale ancora più felice, aiutando Voi e i Vostri ospiti russi a capirvi.
La vostra interprete di lingua russa per il matrimonio in chiesa con il ritto ortodosso e per il matrimonio civile Irina Spiridonova sarà lieta di aiutarvi nelle preparazioni di queso giorno speciale! Sono inevitabili delle incomprensioni tra le perosne di due culture diverse e un intermediatore con le competenze di wedding planner potrebbe risolvere questo problema. Vi aiuterò a capirvi meglio su:
- le tradizioni russe e italiane
- il rito ortodosso e il rito cattolico – le differenze.
- la festa: i russi amano diversirsi e gli italiani amano mangiare
- organizzare la festa, l’arrivo degli ospiti, i brindisi
- preparare la sposa e le damigelle
- la location e il menu: i gusti degli ospiti russi e italiani
Contattate la vostra interprete e wedding planner russa per informazioni o un consiglio!